Cava di San Vito - Cautano, Provincia di Benevento

Indirizzo: 5J4M+4M Cava di San Vito, 82030 Cautano BN, Italia.

Specialità: Cava.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Cava di San Vito

Cava di San Vito 5J4M+4M Cava di San Vito, 82030 Cautano BN, Italia

Cava di San Vito è un'azienda situata nell'area di Cautano, nella provincia di Benevento, in Italia. Con un indirizzo preciso di 5J4M+4M Cava di San Vito, 82030 Cautano BN, Italia, è facile trovarla. Nonostante non abbia un sito web ufficiale, Cava di San Vito è conosciuta per le sue specialità legate alla produzione di "Cava".

Non è stato possibile trovare un numero di telefono pubblico, quindi chi cerca informazioni potrebbe aver difficoltà a contattare direttamente l'azienda. Tuttavia, è importante sottolineare che Cava di San Vito ha ricevuto 1 recensione su Google My Business, con una valutazione media di 4/5. Questo indica che l'azienda è generalmente apprezzata dai clienti.

Per ulteriori dettagli su Cava di San Vito, si suggerisce di cercare informazioni online o rivolgersi direttamente all'azienda. Tuttavia, data la mancanza di un sito web ufficiale e di un numero di telefono pubblico, potrebbe essere difficile ottenere informazioni aggiuntive. Nonostante ciò, la valutazione di 4/5 ricevuta su Google My Business suggerisce che Cava di San Vito è un'azienda degna di considerazione.

👍 Recensioni di Cava di San Vito

Cava di San Vito - Cautano, Provincia di Benevento
Raffaele D.
4/5

Cava del famoso 'marmo di Cautano'.
"Nel beneventano, alle pendici orientali del M. Camposauro, tra i comuni di Vitulano e Cautano, sono stati estratti in passato materiali lapidei, noti come i “Marmi di Vitulano”, che rappresentano i lapidei ornamentali più pregiati di tutta la regione.
Si tratta di calcari micritici e detritìci grigiastri, ascrivibili al Cretacico medio, intercalati a banchi e strati di calcari brecciati, brecce policrome e calcari a lumachella.
I “Marmi dì Vitulano” hanno avuto una notevole diffusione, grazie anche alle loro numerose varietà, quali il Grigio Perla, il Rosso Uria, la Lumachella Bianca, il Verde, il Brecciato Chiaro, il Brecciato Vivo, ecc.
Un rilevante impiego lo si ritrova a Caserta nel Palazzo Reale, a Napoli nel Duomo, nella Chiesa dei Pellegrini, nella Chiesa Madre del Cimitero, nella Chiesa del Gesù Nuovo, nel Museo Nazionale, nell’Albergo dei Poveri, all’interno del Teatro San Carlo, nei Palazzi della Borsa e delle Poste, oltre che nei Palazzi Reali di Napoli e di Portici, nei Palazzi della Provincia Napoli e di Caserta, nel Santuario di Pompei, ed in un elevato numero di palazzi privati.
Due varietà, il Marmo Greco Mandorlato e il Giallo Siena, sono stati utilizzatati anche fuori della Regione rispettivamente in S. Giovanni in Luterano e nella chiesa dei SS. Apostoli a Roma.”
Al momento la cava sembra abbandonata o per lo meno inutilizzata da tempo.
La strada per raggiungerla si inerpica dal paese di Cautano percorrendo diversi tornanti.
Arrivati ad un bivio si prosegue per 4-500mt. su uno sterrato abbastanza dissestato anche a causa dei solchi lasciati dallo scorrimento dell'acqua piovana.

Go up