Centro storico di fontegreca - Fontegreca, Provincia di Caserta

Indirizzo: Via Castello, 20, 81014 Fontegreca CE, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Centro storico di fontegreca

Centro storico di fontegreca Via Castello, 20, 81014 Fontegreca CE, Italia

Il Centro storico di Fontegreca, situato all'indirizzo Via Castello, 20, 81014 Fontegreca CE, Italia, è un punto di riferimento storico di grande importanza per chi visita la zona. Questa azienda ha ricevuto recensioni positive, con una media di 5/5 su Google My Business.

Il Centro storico di Fontegreca è adatto ai bambini e offre un'esperienza unica per gli appassionati di storia e cultura locale. Vi sono diverse attività e servizi disponibili, che possono essere apprezzati da tutti.

Il Centro storico di Fontegreca è facile da trovare, grazie alla sua posizione strategica e alla sua facile accessibilità. La struttura è ben conservata e ben curata, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e coinvolgente.

Le recensioni positive di questo luogo sono un riflesso della sua qualità e dell'attenzione posta nella cura del suo patrimonio storico e culturale. Con una media di 5/5 su Google My Business, il Centro storico di Fontegreca è sicuramente un luogo da visitare.

Se sei in cerca di un'esperienza unica e autentica, il Centro storico di Fontegreca è il luogo ideale per te. Con i suoi numerosi servizi e attività, è adatto a tutti, dai bambini agli appassionati di storia e cultura.

👍 Recensioni di Centro storico di fontegreca

Centro storico di fontegreca - Fontegreca, Provincia di Caserta
vincenzo M.
5/5

Originalmente chiamata Fossaceca venne popolata dagli Osci e poi dai Sanniti. La zona fu scelta in quanto punto più alto e meglio difeso, grazie alla posizione naturale, durante l'ultima fase del periodo longobardo e, in età normanna fu feudo di Guglielmo di Fossa Ceca. Più tardi come molti comuni di origine feudale fu donata alla chiesa ed appartenne al monastero di San Vincenzo al Volturno; in seguito la vedova del conte Ranulfo II di Alife donò Fossaceca ed altre terre a Montecassino. Nel 1269, dopo varie peripezie tutte queste terre passarono, al feudatario Guglielmo Stendardo e Fossaceca, insieme a Capriati a Volturno, Ciorlano e Pratella fece parte della Baronia di Prata di cui seguì la storia. Dopo l'unità d'Italia nel 1862, il Consiglio Municipale di Fossaceca cambiò il nome di Fossaceca in Fontegreca ricavando la prima parte del nuovo nome, Fonte, da una fonte di acqua freschissima e la seconda parte, greca, da antichi manoscritti privati e pubblici che citavano il Comune con il nome di Fossa Graeca. Nel 1927, soppressa la provincia di Caserta, Fontegreca passò alla provincia di Campobasso. Durante la seconda guerra mondiale Fontegreca come molti paesi dell'alto-casertano visse giorni drammatici per le requisizioni, per i rastrellamenti e per la fuga fin sulle montagne di Gallo Matese a cui fu costretta la popolazione. I tedeschi installarono il loro comando in Palazzo Parrillo. Il 28 ottobre 1943 gli americani occuparono Valle Agricola e iniziarono un cannoneggiamento che colpì anche Fontegreca nella quale entrarono nel paese il 1º novembre 1943.
Nel 1945 passò dalla provincia di Campobasso a quella di Caserta

Centro storico di fontegreca - Fontegreca, Provincia di Caserta
Giuseppe C.
5/5

Go up