Complesso Basilicale Paleocristiano - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Madonnelle, 5, 80030 Cimitile NA, Italia.
Telefono: 08119143141135.

Specialità: Basilica, Chiesa, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 510 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Complesso Basilicale Paleocristiano

Complesso Basilicale Paleocristiano Via Madonnelle, 5, 80030 Cimitile NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Complesso Basilicale Paleocristiano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–13:30
  • Mercoledì: 08:30–13:30
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 08:30–13:30, 14:30–20
  • Sabato: 08:30–13:30, 14:30–20
  • Domenica: 08:30–13:30

Il Complesso Basilicale Paleocristiano, situato all'Indirizzo: Via Madonnelle, 5, 80030 Cimitile NA, Italia, è un sito di grande importanza storica e religiosa. Il telefono di contatto è il 08119143141135.

Specialità e Caratteristiche

Questo complesso è composto da una Basilica, una Chiesa e un Museo di storia che offrono una panoramica unica sulla storia e la cultura cristiana antica. È anche una Attrazione turistica di prim'ordine, che attira visitatori da tutto il mondo.

Accessibilità e Parcheggio

Il Complesso è dotato di accessibilità per le sedi a rotelle, cosicché anche i visitatori con disabilità possono godere appieno dell'esperienza. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile per le sedi a rotelle, rendendo il sito facilmente raggiungibile.

Recensioni e Opinioni

Questo complesso ha ricevuto un'ampia approvazione dai visitatori, con una Media delle opinioni di 4.6/5 su Google My Business. I visitatori apprezzano particolarmente la storia e la spiritualità del luogo, nonché il valore unico e l'importanza culturale del sito.

Opinioni dettagliate

Nonostante la valutazione complessiva sia molto positiva, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, alcune persone hanno notato che il sito non è mantenuto nelle migliori condizioni e suggeriscono che le tabelle e i QR-code per le informazioni storiche potrebbero essere più chiari e ben curati. Inoltre, alcune erbe infestanti potrebbero essere eliminate per migliorare l'esperienza del visitatore.

Valutazione e Recuperi

Considerato il valore storico e culturale del sito, alcuni visitatori hanno suggerito che il prezzo del biglietto d'ingresso potrebbe essere lievitato per recuperare fondi per la manutenzione e la cura del sito.

Conclusione

Il Complesso Basilicale Paleocristiano è un'importante attrazione turistica che offre una profonda immersione nella storia e nella cultura cristiana antica. Con una media di recensioni molto positive e un'impressionante accessibilità, è sicuramente un luogo da visitare per gli appassionati di storia, religione e arte.

👍 Recensioni di Complesso Basilicale Paleocristiano

Complesso Basilicale Paleocristiano - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Vito A.
4/5

Sito archeologico di notevole importanza ma purtroppo non è tenuto nelle miglior condizioni. Andrebbero sistemate almeno le tabelle e QR-code per le informazioni storiche oltre ad una manutenzione dei camminamenti, eliminando le erbe infestanti. Considerando il valore storico del sito, il biglietto d'ingresso di € 4,00 potrebbe essere raddoppiato per recuperare in parte i fondi per la manutenzione.

Complesso Basilicale Paleocristiano - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Licia G.
2/5

Forte odore di muffa e umido, erba selvatica che invade ruderi sparsi. Avremmo voluto immergerci nel profumo di papiro delle candele che un tempo brillavano notte e giorno o calpestare e ammirare cespugli di lycnis .La tristezza attanaglia i cuori . Il paese è in festa , tutto intorno suono di campane, ma i martiri e i santi non partecipano ai lauti pranzi, né ai fuochi pirotecnici, sono qui in attesa, aspettano fiduciosi che qualcuno li riporti all’antico splendore.

Complesso Basilicale Paleocristiano - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Alessandro F.
4/5

Un luogo che sorprende positivamente per ciò che si può vedere durante la visita.
Peccato che l'app raggiungibile da un QR presente all'ingresso di ogni sito, non essendo aggiornata, non si installa sulle nuove versioni degli smartphone e quindi è impossibile ottenere le informazioni sul complesso.

Complesso Basilicale Paleocristiano - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Stefano S.
5/5

Se ci si trova in zona, vale la pena di visitarle.
Personale molto gentile e disponibile.

Complesso Basilicale Paleocristiano - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Sergio C.
5/5

Ne vale la pena sicuramente. Un po' di erbacce ma molto interessante.

Complesso Basilicale Paleocristiano - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Simone C.
5/5

Una bellissimo sito storico e archeologico, consiglio vivamente la visita. Il costo del biglietto è €4 e si può parcheggiare nei pressi del sito o nel parcheggio comunale del cimitero.

Complesso Basilicale Paleocristiano - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Zack
5/5

Luogo culto di San Felice, San Paolino e San Gennaro, che sono tutti passati di qua. Le basiliche e le sue tombe rappresentano uno dei primi luoghi della nascita e diffusione del cristianesimo in Italia. Le pietre e gli affreschi presenti ci raccontano la storia dei primi martiri cristiani e le loro vicessitudine lungo il percorso della fede. Da visitare come tutti i luoghi di arte e storia per conoscere i nostri luoghi ed infondo noi stessi!

Complesso Basilicale Paleocristiano - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Liliana C.
4/5

Per l'importanza del sito antichissimo e le diverse Basiliche presenti meriterebbe 5 stelle perché è poco curato e co sono poche spiegazioni. Inoltre servirebbero dei restauri. Ci sono anche degli affreschi e diverse tombe.

Go up