Comune Di Giano Vetusto - Rocchetta e Croce, Provincia di Caserta
Indirizzo: Via Municipio, 4, 81042 Rocchetta e Croce CE, Italia.
Telefono: 0823871008.
Sito web: comune.gianovetusto.ce.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 146 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Comune Di Giano Vetusto
Ecco una presentazione completa del Comune di Giano Vetusto, pensata per fornire informazioni chiare e utili a chiunque sia interessato a visitare questa affascinante località.
Comune di Giano Vetusto: Un Tesoro Nascosto dell'Appennino
Il Comune di Giano Vetusto, situato in provincia di Caserta, nella regione Campania, è un gioiello incastonato nel cuore dell'Appennino campano. La sua posizione strategica, precisamente in Via Municipio, 4, 81042 Rocchetta e Croce CE, Italia, lo rende un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella natura e scoprire le tradizioni autentiche del Sud Italia. Il numero di telefono è 0823871008 e il sito web ufficiale è [http://www.comune.gianovetusto.ce.it/](http://www.comune.gianovetusto.ce.it/). La specialità di Giano Vetusto è, senza dubbio, il suo Municipio, un edificio storico che testimonia la ricchezza della sua storia.
Caratteristiche e Ubicazione
Giano Vetusto si distingue per la sua bellezza paesaggistica, un vero e proprio angolo di paradiso tra le colline dell'Alto Casertano. Le case, le strade e i giardini pubblici sono mantenuti con cura e dedizione, creando un’atmosfera di incantevole tranquillità. La comunità locale dimostra un forte senso di appartenenza al territorio e un profondo amore per la propria casa.
La località offre un ambiente ideale per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. La sua vicinanza alle montagne dell'Appennino ne fa una meta ideale per escursioni, passeggiate e attività sportive. L’accessibilità per le persone con disabilità è un aspetto particolarmente importante, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Altri Dati di Interesse e Opinioni
Il Comune di Giano Vetusto è noto per le sue sagre e feste tradizionali, come la sagra della birra, che attirano ogni anno numerosi visitatori. L'offerta gastronomica locale è ricca di prodotti tipici, tra cui il caciocavallo impiccato, gli arrosticini di pecora e altri piatti della tradizione casertana. La presenza di numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente 146) con una media di 4.3/5, testimonia la soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un forte senso di orgoglio da parte dei residenti per il loro paese, che si traduce in un'attenzione particolare alla cura del territorio e alla valorizzazione delle proprie tradizioni.
| Caratteristica | Dettaglio |
|-----------------------|-----------------------------------------|
| Posizione | Appennino Campano, Alta Casertana |
| Accessibilità | Ingresso e parcheggio accessibili |
| Turismo | Natura, tradizioni, gastronomia locale |
| Eventi | Sagra della birra e altre feste tradizionali|
Informazioni Raccomandate
Per chi desidera visitare Giano Vetusto, si consiglia di:
Consultare il sito web ufficiale per informazioni dettagliate su eventi, manifestazioni e servizi comunali: [http://www.comune.gianovetusto.ce.it/](http://www.comune.gianovetusto.ce.it/)
Contattare l'ufficio turistico locale per informazioni su percorsi naturalistici, attività ricreative e strutture ricettive.
Assaggiare i prodotti tipici locali, come il caciocavallo impiccato e gli arrosticini di pecora.
Immergersi nell'atmosfera autentica di questo piccolo paese, ammirando le sue case, le sue strade e i suoi giardini.
In definitiva, Giano Vetusto offre un’esperienza unica, un’opportunità per ritrovare la pace e la bellezza della natura.
Conclusione: Un Invito all’Esplorazione
Siamo convinti che Giano Vetusto rappresenti una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica e lontano dal caos della vita quotidiana. Vi invitiamo a visitare il sito web del Comune per scoprire di più su questa splendida località e a contattare direttamente gli uffici competenti per organizzare la vostra visita. Non perdete l'occasione di scoprire un tesoro nascosto dell'Appennino campano