Ercolano Scavi - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: 80056 Ercolano NA, Italia.

Specialità: Stazione ferroviaria.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Trasporto pubblico disponibile 24 ore su 24, Garage a pagamento, Parcheggio a pagamento, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 230 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Ercolano Scavi

Ercolano Scavi 80056 Ercolano NA, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di "Ercolano Scavi" in italiano, formulata in modo formale e accogliente, con un linguaggio vicino e informativo:

Ercolano Scavi: Un Viaggio nel Tempo a Portata di Mano

"Ercolano Scavi" rappresenta uno dei siti archeologici più affascinanti e meglio conservati dell'Italia antica. Situato in provincia di Napoli, precisamente all’Indirizzo: 80056 Ercolano NA, Italia, questo luogo offre ai visitatori un’immersione straordinaria nella vita quotidiana di una città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Le Caratteristiche Uniche del Sito

L'area archeologica di Ercolano è notevolmente più piccola rispetto a Pompei, il che significa che la visita può essere completata in circa due ore, rendendola un'esperienza più concentrata ma non meno intensa. La peculiarità di Ercolano risiede nella sua conservazione eccezionale. Le case, i negozi, i bottoni e persino i corpi dei suoi abitanti sono stati in gran parte preservati grazie alla natura asfissiante della cenere vulcanica.

Uno degli aspetti più sorprendenti e distintivi del sito è la spiaggia con i resti di circa 300 individui. Questi non sono semplici calchi di gesso, ma veri e propri scheletri, offrendo uno sguardo vivido e macabro sulla tragedia che colpì la città. La ricchezza e il lusso della città di Ercolano sono evidenti nell'architettura e negli oggetti rinvenuti, dimostrando che era una destinazione di villeggiatura preferita dai romani benestanti.

Servizi e Accessibilità

Per garantire un’esperienza accessibile a tutti, "Ercolano Scavi" offre numerosi servizi:

Specialità: La Stazione ferroviaria di Ercolano è un punto di riferimento per i visitatori.
Accessibilità: L'ingresso e il bagno sono accessibili in sedia a rotelle. È disponibile anche un parcheggio accessibile e garage a pagamento nelle vicinanze, oltre a parcheggi a pagamento in strada.
Trasporto: È disponibile un trasporto pubblico 24 ore su 24.
Servizi aggiuntivi: Sono a disposizione toilette e un servizio di guardaroba.

Le recensioni online, con una media di 4.1/5 su Google My Business e 230 recensioni, testimoniano l'alto livello di soddisfazione dei visitatori. Questo suggerisce una forte attenzione alla qualità dell'esperienza offerta, dalla conservazione del sito alla cura dei servizi.

Informazioni Utili per la Visita

Per apprezzare appieno il sito, si consiglia di:

Leggere in anticipo la storia di Ercolano e della sua relazione con Pompei.
Considerare l'opportunità di affidarsi a una guida esperta, in grado di fornire dettagli e contestualizzare le scoperte archeologiche.
Indossare scarpe comode, poiché si cammina molto su terreno irregolare.
Portare con sé acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi.

In definitiva, "Ercolano Scavi" è una meta imperdibile per gli amanti della storia, dell'archeologia e della cultura romana. Un luogo dove il passato si fa vivo e ci invita a riflettere sulla fragilità della vita e sulla grandezza dell'ingegno umano.

👍 Recensioni di Ercolano Scavi

Ercolano Scavi - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Scognamiglio D. L. A. M.
5/5

Sito archeologico di gran valore. Rispetto a quello di pompei è molto piu piccolo. Ma i reperti riportati alla.luce sono di notevole interesse e importanza in quanto l antica città era ricca e luogo di villegiatura dei romani benestanti. La punta di diamante è la spiaggia con i circa 300 scheletri (non semplici calchi malformi di gesso)

Ercolano Scavi - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
kourocian
5/5

Da non perdere è molto più piccolo di Pompei, si gira in un paio d'ore, ed è molto interessante, vi consiglio una guida o almeno leggere la storia perché è diversa da Pompei.

Ercolano Scavi - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Anna B.
5/5

Chi ha visitato gli scavi di Pompei non può esimersi dal vedere gli scavi della città di Ercolano. Gran parte ancora sepolta, la città antica, nella parte portata alla luce, mostra ancora gli sfarzi delle nobili abitazioni. Si conosce l'esistenza del teatro e di altri luoghi pubblici della città ma ancora non sono venuti alla luce sebbene la parte emersa mostra uno spaccato interessante dell'antica città.

Ercolano Scavi - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
mario P.
5/5

Gli scavi di Ercolano sono sicuramente conservati più di quelli di Pompei,qui si possono trovare intere palazzine e si percepisce come fosse strutturata la città. Peccato solo che il resto della città è sotto quella nuova

Ercolano Scavi - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Alberto G.
5/5

Ercolano, secondo la leggenda narrata da Dionigi di Alicarnasso, venne fondata da Ercole nel 1243 a.C.: con tutta probabilità, invece, fu fondata o dagli Osci nel XII secolo a.C., come scritto da Strabone, o dagli Etruschi tra il X ed l'VIII secolo a.C.. Venne conquistata dai Greci nel 479 a.C. e successivamente passò sotto l'influenza dei Sanniti, prima di essere conquistata dai Romani nell'89 a.C., a seguito della guerra sociale, diventando un municipio. La città divenne quindi un luogo residenziale per l'aristocrazia romana e visse il suo periodo di massimo splendore con il tribuno Marco Nonio Balbo, il quale l'abbellì e fece costruire nuovi edifici. In seguito fu colpita dal terremoto di Pompei del 62 e poi completamente sepolta sotto una coltre di fango e materiali piroclastici, alta dai dieci ai venticinque metri, a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 79; tale strato, col passare degli anni, si solidificò, formando un piano di roccia chiamato pappamonte, simile al tufo ma più tenero, che protesse i resti della città

Ercolano Scavi - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Melisa G.
5/5

Bellissima esperienza tra gli Scavi di Ercolano. In questo posto è possibile addentrarsi in un’altra epoca storica, i reperti archeologici sono stati ben conservati, dove è possibile trovare ancora abitazioni affrescate, pavimenti in mosaico e oggetti rinvenuti con gli scavi.
È possibile fare la visita con il proprio cane, consiglio scarpe comode e acqua.
Il biglietto costa 13 euro, durata media della visita circa 1h \ 1h:30.

Ercolano Scavi - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Allegra T.
4/5

In occasione di San Valentino il sito prevedeva la promozione “due cuori e un biglietto” attraverso la quale le coppie potevano accedere al prezzo di un solo biglietto. Il personale alla biglietteria è stato molto gentile e simpatico. Il sito archeologico è bello, peccato per parecchie aree non accessibili causa lavori. Noi siamo andati appena dopo l’orario di apertura e in questo modo abbiamo evitato la confusione che intorno a metà mattina inizia a crearsi. Per coloro che lo desiderano, c’è la possibilità di noleggiare le audioguide. Avrei voluto avere una cartina del
parco un po’ più dettagliata, ma in generale sono soddisfatta della visita.

Ercolano Scavi - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
theprincessdebora
5/5

Un tuffo nella storia....un.patrimonio artistico e culturale unico...il sito archeologico di Pompei e' piu grande perche Pompei era una grande città dove vivevano tutte le classi sociali dal ricco al povero...ercolano invece era più piccola xké ci abitavano solo i ricchi gli aristocratici che compravano qui le loro ville a mare..X le vacanze...quello che oggi per esempio significa avere una villa ad Amalfi o Positano...quindi c era più ricchezza...molti di quei monili in oro ecc..sono stati trovati accanto ai cadaveri che scappando cercavano di portarsi quanto più potevano...inoltre alcuni reperti si sono meglio conservati perché diversamente da Pompei qui c è stata la nube piroclastica era diversa dalla lava...infatti si sono conservate oltre alle Domus dei ricchi anche le insulae a tre piani ..i condomini dove abitava il ceto medio o artigiani commercianti ecc...e alcuni elementi in legno persino

Le fornici....Ercolano
impressionante pensare ai momenti tragici che hanno vissuto queste persone..attimi che hanno cancellato in un nanosecondo tutte le loro vite..le loro storie.... rimaste sospese così nel tempo...è come un.istantanea nella storia!j

Gli ori di Ercolano...bellissimi ornamenti delle ricche donne romane..incredibilmente moderni...

Go up