Museo Archeologico dell’Antica Capua - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta

Indirizzo: Via Roberto d'Angiò, 44, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia.
Telefono: 0823844206.
Sito web: reggiadicaserta.cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 384 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico dell’Antica Capua

Museo Archeologico dell’Antica Capua Via Roberto d'Angiò, 44, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico dell’Antica Capua

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09–18:30
  • Domenica: 09–18:30

Il Museo Archeologico dell'Antica Capua è un'importante istituzione culturale situato nel cuore del centro storico di Santa Maria Capua Vetere, all'interno di un complesso monumentale che racchiude una ricca collezione di reperti archeologici che vanno dall'età preistorica fino all'epoca romana. L'indirizzo esatto è Via Roberto d'Angiò, 44, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia. Per ulteriori informazioni e prenotazioni si può contattare il numero di telefono 0823844206 o visitare la loro pagina web reggiadicaserta.cultura.gov.it.

Specialità del Museo

Questo museo è conosciuto per le sue numerose sale, ognuna delle quali presenta reperti provenienti da epoche diverse. La scultura del Satiro in riposo è particolarmente apprezzata per la sua bellezza e importanza storica. Inoltre, è possibile visitare il mitreo, un sito archeologico situato poco distante dal museo, dove si può ammirare un affresco che rappresenta l'uccisione di un toro da parte del dio Mitria. Questo museo è sicuramente da non perdere per chiunque sia interessato all'arte e alla storia antica.

Accessibilità e Servizi

Il museo è dotato di servizi accessibili a tutti, inclusi bagni, parcheggi e ingressi accessibili per persone con disabilità motorie. Inoltre, il museo dispone di un ristorante che offre piatti tradizionali locali, rendendo il luogo adatto anche per famiglie con bambini. Il museo ha ricevuto un'ampia approvazione dai visitatori, con una valutazione di 4.4 su 5 stelle su Google My Business, basata su 384 recensioni.

Opinioni dei visitatori

"Il museo archeologico dell'antica Capua è un vero tesoro nascosto"

Questo commento riflette l'entusiasmo di molti visitatori che hanno scoperto questa gemma nascosta nel cuore della Campania. Le sale ricche di reperti e l'atmosfera unica del mitreo contribuiscono a creare un'esperienza indimenticabile per chiunque si avvicini a questo luogo.

"Un must-see per gli appassionati di antichità"

Questo commento sottolinea l'importanza del museo per chi è interessato all'arte e alla storia antica. I visitatori possono ammirare opere d'arte e reperti che raccontano la storia di epoche passate e fanno parte del patrimonio culturale dell'umanità.

Conclusione

Il Museo Archeologico dell'Antica Capua è un'esperienza culturale unica che merita di essere visitato. Offre una vasta collezione di reperti che testimoniano la storia di questo antico centro abitato e si immerge nella sua ricca tradizione culturale. Se sei appassionato di antichità o semplicemente desideri trascorrere un'ora in un luogo che sa di passato, il Museo Archeologico dell'Antica Capua è sicuramente il posto giusto per te. Visitare la loro pagina web reggiadicaserta.cultura.gov.it è il modo migliore per iniziare il tuo viaggio nell'antica Capua.

👍 Recensioni di Museo Archeologico dell’Antica Capua

Museo Archeologico dell’Antica Capua - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Antonio M.
5/5

Il museo archeologico dell'antica Capua è ubicato nel centro storico di Santa Maria Capua Vetere. Conta varie sale dove sono esposti reperti relative ad epoche diverse. Di notevole impatto, nella prima sala la scultura del Satiro in riposo. Interessante anche la visita al mitreo, poco distante dal museo, dove è possibile ammirare un affresco in cui viene rappresentata l'uccisione di un toro da parte del dio Mitria. Consigliato.

Museo Archeologico dell’Antica Capua - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Luigi I.
5/5

Una sorpresa incredibile. Il museo si trova in una struttura bellissima, una corte antica. All'interno di questa struttura gli spazi dedicati alle esposizioni di reperti archeologici non sono così vasti o numerosi, ma sono davvero ricchi di pezzi di assoluta bellezza e importanza. Per fortuna sembra si stia valorizzando grazie alla mostra/iniziativa che promuove alcuni tra i luoghi fondamentali dell'antica via Appia. L'ho visitato per puro caso e lo consiglio tantissimo. Un gioiello nascosto.

P.S. il biglietto è associato a quello dell' anfiteatro campano, a poco meno di 1 km di distanza

Museo Archeologico dell’Antica Capua - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Andrea C.
3/5

Questo museo raccoglie le testimonianza delle tante stratificazioni di epoche diverse che sono emerse scavando il sito archeologico: ogni sala è dedicata a un tema storico. All’ingresso del museo, accoglie la statua del Satiro in riposo, poi si passa ai reperti dell’Età del Ferro, al periodo greco con splendidi vasi, a quello sannitico e infine a quello romano. Adiacente al museo, il Mitreo è uno dei più importanti templi sotterranei dedicati al dio orientale Mitra, a testimonianza di quanto tale culto fosse diffuso a Capua durante la dominazione romana. Scendendo dalla rampa di scale si raggiunge una camera di 23 x 3 metri con una volta a botte e un emozionante affresco con il rituale dell’uccisione di un toro da parte di Mitra. Ma le meraviglie non sono finite: lungo la parete si ammira un incantevole bassorilievo di Amore e Psiche.

Museo Archeologico dell’Antica Capua - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Paola V. -. I. C. (.
5/5

IL MUSEO ARCHEOLOGICO

Il Museo archeologico dell’antica Capua è ospitato in un edificio storico della metà dell’800, originariamente sede di una Caserma di Cavalleria. L’immobile fu costruito inglobando la torre di Sant’Erasmo, dove nel 1278 nacque Roberto d’Angiò e dove fu ospitato il papa Bonifacio VII. La Torre si era a sua volta insediata sui resti del Capitolium, collocato nella parte meridionale dell’antico Foro.

Il complesso museale, dal 1981 di proprietà del MiC, ospita il museo - inaugurato nel 1995 - i laboratori di restauro, la ludoteca museale, sale espositive, sale conferenza, i depositi e gli uffici di direzione. L’edificio, in muratura tufacea con copertura lignea a falde, si sviluppa prevalentemente intorno ad un cortile, di forma quadrata, ampio circa 2800 mq, con un giardino centrale, anch’esso un 'museo a cielo aperto' con frammenti lapidei, sarcofagi e un imponente mosaico a tema marino riferibile ad un grande impianto termale ubicato non lontano dal Foro della città.

L’androne di accesso offre al visitatore la possibilità d’ingresso, oltre che alle sale espositive, anche ad ambienti dedicati ad attività didattiche e laboratoriali, nel punto in cui sorgevano la torre di S. Erasmo e il Capitolium.
Il patrimonio archeologico attualmente esposto si è costituito a partire dagli anni ‘80 del Novecento, grazie agli scavi effettuati sul territorio che, attraverso l’esplorazione di necropoli, spazi urbani, aree sacre oltre che dell’Anfiteatro campano, hanno gettato le fondamenta per la moderna conoscenza della Capua antica.

A partire da quegli anni si sono succedute ricerche e scoperte che hanno consentito di recuperare un ricco patrimonio materiale ed immateriale che ha generato l’esigenza di istituire nel 1995 un 'museo del territorio' che completa e si pone in continuità con il Museo provinciale campano di Capua, fondato nel 1870 e inaugurato nel 1874, che accoglie la maggior parte dei reperti provenienti dal Santuario di Fondo Patturelli, in particolare la straordinaria collezione delle famose statue in tufo, conosciute come le matres di Capua.

Nel 2022 è stata inaugurato un nuovo percorso museale, realizzato con la mostra permanente dal titolo “I Segni del Paesaggio: L’Appia e Capua”, che segna l’avvio della sezione romana del Museo. La mostra espone 100 opere conservate dalla metà del secolo scorso e, in alcuni casi anche dall’inizio del secolo, molte delle quali mai esposte prima e presentate ora al pubblico per la prima volta: ritratti e imponenti statue in marmo, sculture, affreschi, pavimenti musivi, sepolture, cippi miliari e iscrizioni che rappresentano i testimoni parlanti dell’Appia lungo il suo cammino nella Capua romana.

IL MITREO

Il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere, datato alla fine del I sec. d.C., è ritenuto il più antico d’Occidente e uno dei più importanti luoghi mitraici. Il culto solare di origine indo-persiana penetra in Campania attraverso schiavi e mercanti giunti dal porto di Delo a Puteoli (Pozzuoli). In Occidente il culto assume caratteri misterici e si diffonde tra il II e III sec. d.C., soprattutto tra militari, schiavi e gladiatori. A Capua, sede di una delle più note scuole gladiatorie, si diffonde precocemente; significativa infatti è la presenza di Mitra tra le divinità delle chiavi d’arco dell’anfiteatro.

Scoperto nel 1922 e visitabile dal 1937, il Mitreo è accessibile da un edificio a torretta da cui si scende negli ambienti sotterranei che rievocano la grotta in cui Mitra nasce ed imprigiona il Toro. Attraverso un oscuro vestibolo si entra nella suggestiva sala di culto, dove lo sguardo è catturato dalla straordinaria megalografia con la scena del sacrificio del toro (tauroctonia) e dalla volta stellata di copertura. L’atmosfera del luogo rende il Mitreo il luogo più affascinante del circuito archeologico dell’antica Capua

Museo Archeologico dell’Antica Capua - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Simone P.
5/5

Museo molto carino in centro a Santa Maria Capua Vetere. Il biglietto è associato a quello dell'anfiteatro Campano e costa pochi euro. Non essendoci molte persone ci siamo goduti la visita in pace e tranquillità. Siamo andati appena prima dell'orario di chiusura e siamo stati accolti da una ragazza molto gentile che ci ha indicato l'inizio del percorso di visita.

Museo Archeologico dell’Antica Capua - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Rossella S.
4/5

Compreso nel biglietto alla visita dell'anfiteatro Romano di Santa Maria Capua Vetere era incluso anche l'ingresso al museo che dista poco lontano.
Il prezzo è di solo 2,50€, nulla, per vedere due posti veramente spettacolari.
All'anfiteatro, chiedono il green pass si va nella sala dei gladiatori, che ha dei pannelli con tante spiegazioni e curiosità.
L'anfiteatro è molto bello, certo che avrei messo dei cartelli con spiegazioni , foto e aneddoti.
Sarebbe,forse opportuno, tenere l'area circostante libera da erbe infestanti e aggiungere informazioni.
Il museo per me è stato qualche cosa di bello. Ho letto tantissime cose ho visto reperti bellissimi.
Mi permetto di dire che tutto può essere valorizzato meglio perché sono posti meravigliosi che vale la pena gustare.

Museo Archeologico dell’Antica Capua - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Elettra M.
4/5

Il Museo, situato in una traversa di Corso Garibaldi e a poca distanza dell'anfiteatro, ospita una raccolta che va dalla preistoria fino alla colonia romana, con statue, vasi e corredi funebri.
Attenzione: il Museo è compreso nel biglietto con l'anfiteatro, ma la biglietteria si trova SOLO all'anfiteatro, pertanto conviene partire con la visita da quello e, in un secondo momento, visitare il museo.

Museo Archeologico dell’Antica Capua - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Sabrina P.
5/5

Dopo l'anfiteatro non si può non visitare il museo archeologico! Un percorso nella storia di un territorio ricco di una forte identità.

Go up