Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno, NA

Indirizzo: Corso Angelo Rizzoli, Via Circonvallazione, 210, 80076 Lacco Ameno NA, Italia.
Telefono: 081996103.
Sito web: pithecusae.it
Specialità: Museo archeologico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 536 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico di Pithecusae

Museo Archeologico di Pithecusae Corso Angelo Rizzoli, Via Circonvallazione, 210, 80076 Lacco Ameno NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico di Pithecusae

  • Lunedì: 09–13
  • Martedì: 09–13
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 09–17:45
  • Venerdì: 09–17:45
  • Sabato: 09–17:45
  • Domenica: 09–17:45

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Archeologico di Pithecusae, pensata per offrire una guida completa e invitante:

Il Museo Archeologico di Pithecusae: Un Viaggio nel Passato Greco-Romano

Il Museo Archeologico di Pithecusae, situato a Lacco Ameno, in Campania, rappresenta una tappa fondamentale per chiunque sia interessato alla storia e all’archeologia dell’antica Italia. Si tratta di un complesso museale unico nel suo genere, che custodisce le vestigia di una delle città greche più importanti del Mediterraneo: Pithecusae, oggi Lacco Ameno. La sua posizione, lungo la costa tirrenica, lo rende facilmente accessibile e un'attrazione turistica di grande rilievo.

L'indirizzo preciso è: Corso Angelo Rizzoli, Via Circonvallazione, 210, 80076 Lacco Ameno NA, Italia. Per informazioni e prenotazioni, potete contattare il numero 081996103 o visitare il sito web ufficiale: pithecusae.it.

Caratteristiche e Attività del Museo

Il museo è dedicato alla scoperta delle rovine di Pithecusae, una città fondata dai coloni greci nel VII secolo a.C. e successivamente governata dai Romani. Le resti archeologici, tra cui case, templi, ville e necropoli, offrono uno spaccato affascinante della vita quotidiana, delle credenze religiose e dell’organizzazione sociale di questa comunità.

Collezione: Il museo vanta una ricca collezione di reperti, tra cui statue, vasi, gioielli e oggetti di uso comune, che testimoniano la prosperità e l’importanza di Pithecusae.
Spettacoli dal vivo: Il sito offre regolarmente eventi culturali e spettacoli, come concerti, rappresentazioni teatrali e mostre temporanee, arricchendo ulteriormente l’esperienza visitativa.
Accessibilità: Il museo e le aree archeologiche sono progettati per essere accessibili anche a persone con disabilità, con percorsi tattili, percorsi in sedia a rotelle e servizi igienici attrezzati.

Informazioni Utili per i Visitatori

Il Museo Archeologico di Pithecusae mette a disposizione dei visitatori una serie di servizi e strutture per garantire un soggiorno confortevole e piacevole:

Servizi: Wi-Fi gratuito, ristorante, tavoli accessibili in sedia a rotelle, parcheggio gratuito e in loco.
* Servizi per famiglie: L’ambiente è particolarmente adatto ai bambini, che potranno scoprire la storia antica in modo divertente ed educativo.

Attualmente, il museo riceve una media di 4.3/5 in base alle recensioni di Google My Business, con ben 536 recensioni da parte di visitatori soddisfatti. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'importanza del sito.

Consigli per la Visita

Per una visita completa e approfondita, si consiglia di dedicare almeno mezza giornata al sito. È consigliabile indossare scarpe comode, portare con sé acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi.

Se siete appassionati di storia e cultura, o semplicemente desiderate scoprire un luogo suggestivo e ricco di fascino, il Museo Archeologico di Pithecusae vi aspetta con le braccia aperte. Per maggiori dettagli, orari di apertura e informazioni sulle prossime iniziative, vi invitiamo a consultare il sito web: pithecusae.it. Non esitate a contattare direttamente il museo per personalizzare la vostra visita

👍 Recensioni di Museo Archeologico di Pithecusae

Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno, NA
Paolo G.
4/5

Molto bella la Villa Arbusto a Lacco Ameno di Ischia. Ospita un importante e prezioso museo civico archeologico, che prende il nome dall'antica colonia magnogreca Pithecusae. Museo crestonda Giorgio Buchner, archeologo tedesco famoso per i suoi scavi sull'isola. Poi, confluito in questa villa che era diventata di proprietà di Angelo Rizzoli prima di divenire pubblica. Belli i reperti archeologici, più disorganici quelli naturalistici sul vulcano. Posizione stupenda della villa con vista mare e colline di Lacco Ameno. Mancano alcune indicazioni che sarebbero utili. Altro punto: per le guide autorizzate non offrono la gratuità se non si accompagna un gruppo. Peccato perché in questo modo è più oneroso fare formazione indispensabile per conoscere la ricchezza del patrimonio contenuto

Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno, NA
Alex
5/5

Piccolo museo dedicato alla prima colonia greca i cui resti archeologici sono stati trovati sull'isola nei pressi di Lacco Ameno, pezzo pregiato del museo è la cosiddetta coppa di Nestore, primo esempio di scrittura greca ritrovato in Italia, il museo è ospitato nella villa appartenuta a Rizzoli, c'è anche una piccola collezione museale dedicata a lui.

Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno, NA
Linda F.
3/5

Il museo è piccolino la guida è suggerita poiché le spiegazioni di quanto esposto sono molto sintetiche. La villa nel quale è ubicato il museo è meravigliosa. La vista sul golfo di Napoli è sensazionale. Vegetazione curata e anch'essa degna di nota. Dulcis in fundo un parco giochi per bambini veramente ben allestito e ben tenuto.

Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno, NA
Federico Z.
2/5

Piccolo anche se ben tenuto. Come di consueto ad Ischia personale accogliente e gentile. Certo non c’è moltissimo da vedere. Forse la cosa migliore è il panorama di cui si può godere dai giardini.

Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno, NA
Michele R.
4/5

È affascinante la raccolta di reperti delle varie epoche che svela l'avvicendarsi di varie popolazioni mediterranee e degli scambi culturali ed economici.

Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno, NA
Ludovico T.
5/5

Dopo quattro anni, il 14.3.2024, sono tornato nuovamente in visita a questo piccolo preziosissimo gioiello di Ischia di cui molti non conoscono neppure l'esistenza.
Ho convinto alcune persone, ospiti del mio stesso hotel, ad accompagnarmi e che, malgrado venissero qui da anni, non conoscevano il museo e sottovalutavano la bellezza di Villa Arbusto.
Stavolta ho provato una grande emozione sia nel vedere finalmente la vera "coppa di Nestore" e non una sua foto, sia spiegando ai miei amici le relazioni storiche, mitologiche, archeologiche e filologiche di quel prezioso reperto.
Un grazie speciale lo devo a Christopher che ci ha magnificamente accompagnati nel percorso museale, arricchendo la nostra visita di notizie, ragguagli e delucidazioni, mettendo a disposizione la sua totale padronanza del sito in tutti i suoi aspetti.
Ho ricordato insieme a lui anche le due deliziose ragazze che il 6.3.2020 furono le nostre preziose accompagnatrici: Irene e Pina.
Grazie ancora all'amministrazione che dedica le sue cure a questo gioiello.

Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno, NA
Bryan S.
4/5

ho visitato questa villa/museo in un giorno feriale. Nessuna attesa per l’ingresso, direi che ero l’unico visitatore… che peccato, merita davvero.
Il costo del biglietto di 8 euro è in linea con quello che offre il museo.
La parte interna, interessante, ti permette di comprendere meglio la storia dell’isola.
Interessante anche la mostra sul proprietario della villa,Rizzoli.
Un po’ più da curare i giardini.
Se si ha tempo consiglio di andarci.

Museo Archeologico di Pithecusae - Lacco Ameno, NA
Roberto C.
5/5

Ischia riesce sempre a sorprendermi, ogni volta che ci vado scopro cose nuove, così come questo museo. Al suo interno vi è davvero una grande ricchezza archeologica. Eppure scopri che proprio ad Ischia è iniziata la prima fase della colonizzazione greca d’Italia! Consiglio di visitarlo. Belli anche i giardini esterni.

Go up