Parco Archeologico di Ercolano - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Corso Resina, 187, 80056 Ercolano NA, Italia.
Telefono: 0810106490.
Sito web: ercolano.cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Museo del patrimonio culturale, Conservazione del patrimonio, Museo, Museo all'aperto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 12332 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Ercolano

Parco Archeologico di Ercolano Corso Resina, 187, 80056 Ercolano NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Ercolano

  • Lunedì: 08:30–18
  • Martedì: 08:30–18
  • Mercoledì: 08:30–18
  • Giovedì: 08:30–18
  • Venerdì: 08:30–18
  • Sabato: 08:30–18
  • Domenica: 08:30–18

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Archeologico di Ercolano, redatta in modo formale, amichevole e con le informazioni richieste, strutturata in

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Ercolano

Parco Archeologico di Ercolano - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Alex T. P.
5/5

Colpita dal terremoto del 62 d.C. e sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme a Pompei e Stabiae, Ercolano è una cittadina in provincia di Napoli che ospita un parco archeologico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. L’origine del nome Ercolano si rifà ad un’antica leggenda che vede la città fondata da Ercole nel 1243 a.C. e dopo essere stata dominata dai greci, passò prima sotto il controllo dei sanniti e poi dei romani. Con i romani la città divenne un ricco centro residenziale che prese il nome di Resina, un toponimo che conservò fino al 1969 quando fu nuovamente chiamata Ercolano. Gli scavi di Ercolano sono meno noti di quelli di Pompei, ma sono ugualmente una perla all’interno del nostro patrimonio storico e archeologico. Nel 79 d.C., con la violenta eruzione del Vesuvio, le zone circostanti il vulcano furono ricoperte di fango, lava e lapilli che distrussero gran parte delle città. Sembra che moltissimi abitanti riuscirono a mettersi in salvo, tuttavia, secondo recenti studi la maggior parte delle persone che non riuscì a salvarsi erano soprattutto poveri e schiavi. Allo stesso tempo, lo strato di lava che ha ricoperto la città ha fatto sì che i resti di Ercolano si siano mantenuti in uno perfetto stato di conservazione negli anni e anche dei materiali organici, come mobili in legno, papiri e tessuti siano stati rinvenuti intatti. - https://www.campania.info/ercolano/

Parco Archeologico di Ercolano - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Nicoletta
5/5

Questo sito è il fratellino più piccolo di Pompei ma non per questo meno bello. Il sito si gira molto facilmente e si rimane stupiti ad ogni angolo, molto suggestiva la zona della spiaggia (ad Ercolano arrivava il mare) dove si notano i resti di coloro che cercavano di sfuggire all' eruzione.  Il percorso risulta agevole anche per i più piccoli ed è possibile sedersi e rifocillarsi nell' area di sosta posta appena prima del museo.
C'è un ampio parcheggio a pagamento proprio a ridosso dell'entrata quindi nessun problema. Eroclano è un sito molto particolare anche perché i gatti, qua, sono molto importanti, li si incontrano ovunque, dalla biglietteria al parco stesso, sono molto belli e docili risultando una grande attrazione. Il personale del sito è stato molto gentile e preparato.

Parco Archeologico di Ercolano - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Gianluca C. (. E.
5/5

Dopo aver visitato Pompei con la mia famiglia abbiamo voluto con piacere visitare Ercolano e conoscere la storia di questo parco archeologico davvero importante e tenuto benissimo. Abbiamo parcheggiato a pochi metri del parco con parcheggio custodito e coperto a pagamento . Appena entri ti emoziona tantissimo sembra di vivere in quel momento passato si rimane stupiti nel vedere arte e storia dopo tutto quello che è successo in quella città comunque vi consiglio di visitarlo per il prezzo non so dirvi perché il giorno che abbiamo visitato il Parco c’era l’ingresso gratuito

Parco Archeologico di Ercolano - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Carmine
5/5

Ercolano, un gioiello più intimo. Pur essendo meno esteso di Pompei, gli scavi di Ercolano offrono un'esperienza unica. Anche se degli edifici sono rimaste solo le mura il coplesso è straordinario e permette di immergersi completamente nella vita quotidiana romana. Il parcheggio comunale antistante l'entrata è comodo e la possibilità di fare una visita guidata arricchisce l'esperienza.
Visitato prima domenica di novembre il parco aderisce all'iniziativa prime domeniche del mese gratis.

Parco Archeologico di Ercolano - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Sergio P.
5/5

Luogo incantevole. Molto piccolo rispetto a Pompei ma non per questo meno affascinante. Conservate meglio le abitazioni.
A mio avviso tutta l'area avrebbe bisogno di una copertura per evitare ulteriori deterioramenti. Ma i soldi?

Parco Archeologico di Ercolano - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
CATELLO B.
5/5

A noi è piaciuto molto di più di Pompei .Il percorso è molto più comodo e c è tanto da vedere .Quello che c è di negativo è il lato ristoro ,sembra quasi abbandonato ,andrebbe migliorata sicuramente la sorveglianza ,nn e ' possibile che un sito del genere sia atto di vandalismo ( allego foto )

Parco Archeologico di Ercolano - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe R.
5/5

Per motivi di lavoro mi sono trovato ad avere un accesso libero nei meravigliosi scavi di Ercolano... stiamo dando vita alla Villa dei Papiri. In questo contesto non posso pubblicare foto ma vi preannuncio che Pompei tremerà. Gli Scavi di Ercolano non rappresentano un porto ma la parte residenziale della Pompei stessa quindi una zona concentrara, ricca e spettacolare. Meno nota di Pompei ma dovrebbe avere molta più notorietà!

Parco Archeologico di Ercolano - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli
Luigia
5/5

Diverso da Pompei, non da meno, e se visiti l'uno mi sento di dirti che non puoi non visitare l'altro. Ti prende, ti guida e ti avvolge in un momento di storia molto avvincente. Sono contenta di questa visita, del tempo trascorso in questo pezzo di storia. E sono contenta di come il tutto è gestito, dal parcheggio custodito per pochi spiccioli, al biglietto di ingresso al sito che per quanto non proprio economico paghi con piacere visto come il tutto è curato, e mi è piaciuto tanto girare e vedere tanti esperti all'opera con cura e dedizione sui vari reperti e costruzioni, con amorevolezza e tanta delicatezza.
Insomma io consiglio a chiunque si trova nelle vicinanze di andare a passare mezza giornata, senza fretta, in questo splendido sito.

Go up